Il malessere della postmodernità. I disturbi e i sintomi.
1- I disturbi psicologici e psicosomatici
Disturbi d’ansia: stati d’ansia generalizzata, attacchi di panico, fobie.
Depressione e disturbi dell’umore: instabilità emozionale, distimia, ciclotimia, depressione maggiore, disturbo bipolare.
Disturbi psicosomatici: stress psicofisico, distonie neurovegetative, astenia, tensioni muscolari, emicrania, ipertensione, vertigini, disturbi gastrointestinali.
Disturbi del sonno: insonnia, difficoltà nell’addormentamento, risvegli precoci
Disturbi della respirazione: Dispnea: respirazione difficoltosa, respiro affannoso, apnee notturne. Blocco mobilità diaframmatica, respiro alto-toracico, oppressione e dolori al petto, apnee notturne, asma.
Disturbi alimentari: disordine alimentare, anoressia, bulimia, obesità.
Dipendenze e condotte compulsive: alcool, droga, shopping compulsivo, gioco d’azzardo, tecnopatie.
Disturbi sessuali: disfunzioni, disturbi dell’eccitazione, disturbi del desiderio, disturbi di genere.
Problematiche relazionali: fobia sociale, isolamento e solitudine; difficoltà affettive: le amicizie, la coppia e la famiglia.
Disturbi dello sviluppo: problemi dell’infanzia e dell’adolescenza
2- Il disagio della postmodernità: le psicopatologie della nostra epoca
Nella nostra epoca, insieme all’incremento di vecchi disturbi come l’ansia e la depressione, si sono manifestate nuove psicopatologie.
Si sono diffuse nuove fobie ed è esploso il fenomeno degli attacchi di panico. si diffondono i disturbi del carattere come il disturbo narcisistico e borderline, e comportamenti sociopatici come nel caso del bullismo, dello stalking e della violenza verso le donne. Si manifestano ovunque problematiche relazionali, in campo sociale e lavorativo come nell’ambito dei legami affettivi, nella coppia, nella famiglia e nel rapporto con i figli e gli anziani.
E’ su questo sfondo di insicurezza, precarietà, crisi dell’appartenenza e dell’identità che dilagano i conflitti sociali e i malesseri individuali. L’ansia diventa panico, il desiderio nichilismo, il senso di vuoto soffoca lo slancio vitale. L’antica e nobile malinconia si trasforma in un nuovo tipo di depressione, la depressione esistenziale: lo sconforto di una mancata realizzazione personale, smarrimento di sé, vuoto e non senso, insignificanza e inadeguatezza.
3- I disturbi più diffusi
» Il malessere esistenziale, l’ansia, il panico e lo stress psicofisico sono i segni del disagio contemporaneo. I disturbi più diffusi nella nostra epoca e le problematiche maggiormente affrontate in psicoterapia sono:
- Ansia
- Attacchi di panico
- Depressione e disturbi dell’umore
- Disturbi del carattere
- Disturbi psicosomatici
- Disturbi alimentari
- Dipendenze e condotte compulsive
- Problemi di coppia
- Disturbi sessuali
4- Dipendenze e condotte compulsive: le new addictions
I bisogni e i desideri, la ricerca naturale di nutrimento, soddisfazione e pienezza, diventano ossessiva richiesta del piacere. Il piacere dei sensi diventa avido godimento consumistico. Le new addictions sono le nuove forme di dipendenza di quest’epoca bulimica, annoiata e insoddisfatta. Le nuove dipendenze si manifestano con comportamenti compulsivi rivolti a soddisfare l’interesse ossessionante e il desiderio morboso per oggetti come alcol, cibo, sesso, droghe, gioco d’azzardo e strumenti tecnologici. Abbiamo allora i disturbi alimentari, anoressia e bulimia, le tecnopatie, le consumopatie e lo shopping compulsivo, fino al workaholism, ovvero l’interesse esasperato e il coinvolgimento totalizzante nelle attività produttive e nel successo lavorativo, eccessi che causano stress e ipertensione, crolli psicofisici e burnout.